Agevolazioni e Cuneo Fiscale - Legge di Bilancio 2023
Descrizione
La Lege di Bilancio 2023, la Legge 197/2022, tema di agevolazioni contributive, riconferma le agevolazioni previste nel 2022 ma con qualche novità. Vengono riconfermate le agevolazioni contributive al 100% per i datori di lavoro che assumono a tempo indeterminato o trasformano a tempo indeterminato, donne e giovani under 36. La novità per il 2023 è l'aumento a 8000 euro del tetto di esonero massimo fruibile che sicuramente amplierà la platea dei dei beneficiari. Per quanto riguarda la decontribuzione dell'aliquota previdenziale in favore dei dipendenti, viene riconfermato l'assetto previsto nel 2022 portando il tetto massimo usufruibile, per gli imponibili al di sotto di 1923 euro fino al 3%.
A cura di: Dott. Matteo Atzori (CdL Cagliari)
Cosa imparerai
- Agevolazioni contributive per il datore di lavoro - Legge di Bilancio 2023
Requisiti
- Consulenti del Lavoro e praticanti consulenti
- Avvocati e praticanti legali
- Commercialisti ed Esperti Contabili
- Praticanti di Studi Professionali
- Dipendenti amministrativi
Lezioni
- 5 Lezioni
- 00:00:00 Ore
- Modulo 1 00:15:24
- Modulo 2 00:15:35
- Modulo 3 00:16:50
- Modulo 4 00:19:40
- Materiale didattico
Riguardo l'istruttore

Nome : Matteo Atzori
Recensioni : 8 Recensioni
Studente :
852 Studenti
Corsi :
41 Corsi
Riguardo i tutors
Recensioni
0
Basato su 0 Recensioni
1 Stelle
2 Stelle
3 Stelle
4 Stelle
5 Stelle