Blog
Il Business Plan che piace alla Banca
informa 360
Gio, 08 Febbraio 2024

Redazione 360magazine RICHIEDI INFORMAZIONI
Chiedi ai nostri esperti: QUESITI E COMMENTI su questo articolo
Benvenuti a tutti! Oggi parliamo di un argomento particolare che riguarda il Business Plan che piace alla Banca. In pratica ci andremo a focalizzare su alcuni aspetti non tanto relativi alla costruzione di un Business Plan, ma quali sono quelle informazioni necessarie che servono alla banca per poter erogare i finanziamenti richiesti, quando appunto la banca ci richiede un business plan o piano industriale che dir si voglia. In realtà questi due termini possono essere utilizzati come sinonimi. Perché oggi la banca ci chiede il business plan? In passato il business plan veniva richiesto principalmente alle start up, cioè a quelle aziende che non avevano uno storico di bilanci depositati e quindi era l'unico documento su cui si poteva fare affidamento per capire più o meno come potrebbero andare i numeri dell'azienda in via di costituzione. Oggi in realtà il business plan viene chiesto a tutte le imprese. Questo perché? Perché l'EBA, l'Autorità Bancaria Europea, ha imposto alle banche di richiedere appunto i piani industriali a tutte le imprese, sia in sede di richiesta di nuovo credito, ma anche in sede di monitoraggio del credito stesso, cioè quando la banca ci dice che gli affidamenti stanno per scadere o devono essere revisionati e questo è il momento in cui la banca deve nuovamente rivedere, revisionare quello che è il business plan dell'azienda per capire come sta andando la situazione e quali sono le prospettive di continuità, se ci sono prospettive di continuità dell'azienda.
All'interno del Business Plan devono essere inserite una serie di informazioni particolari che poi sono quelle che servono alla banca, devono essere scritte all'interno della banca stessa, da chi farà la relazione per i deliberanti, appunto per deliberare il credito che è stato richiesto o che si vuole rinnovare. Queste informazioni le possiamo distinguere in due categorie: informazioni di tipo qualitative e informazioni di tipo quantitative. Le informazioni qualitative sono tutte quelle notizie che riguardano l'azienda, che riguardano le proprie strategie di sviluppo, le proprie azioni che l'azienda andrà ad intraprendere, come è modellato il business dell'azienda cioè che cosa fa l'azienda e come e come lo fa. Fondamentalmente queste sono tutte quelle informazioni che servono praticamente a chi dovrà relazionare ai deliberanti circa l'azienda. Quindi quante più informazioni qualitative noi riusciamo a mettere all'interno del Business Plan, tanto più agevoleremo il lavoro di chi dovrà relazionare la nostra impresa e quindi aumenterà ovviamente le probabilità di riuscire ad ottenere il finanziamento richiesto.
Per quanto riguarda invece la parte quantitativa questa ovviamente riguarda la parte numerica, quindi avremo i bilanci previsionali, la situazione patrimoniale, la situazione finanziaria prospettica ed in particolare ci dovremo concentrare su un un indicatore oggi fondamentale richiesto dal sistema bancario che si chiama DSCR, che è in pratica l'indice che dimostra la sostenibilità del debito da parte dell'azienda. Quindi attraverso questo indicatore è l'azienda, o meglio il Business Plan che dimostra se l'azienda stessa ha la capacità di sostenere il debito, di produrre quei flussi di cassa che saranno necessari per ripagare il debito. Laddove questo indicatore dovesse dare esito negativo, la banca assolutamente non procederà all'erogazione del credito, per cui molta attenzione a sviluppare un Business Plan in modo da far sì che il DSCR sia un DSCR positivo. Ma quali sono le principali informazioni da fornire nella parte qualitativa? Innanzitutto quello che è il profilo è una storia aziendale, quindi soprattutto se si tratta di un'azienda che ha una una storia diciamo più o meno profonda, ebbene descrivere quelle che sono state le tappe fondamentali di questa azienda, se ci sono stati magari dei passaggi generazionali.
Quali sono le unità di business o eventualmente i prodotti? Se ad esempio l'azienda produce o distribuisce diverse tipologie di prodotti o magari distribuisce attraverso diverse tipologie di canali? Quali sono le unità di business attraverso cui diciamo si riesce a percepire come è organizzata l'impresa. Eventuali elementi distintivi, soprattutto tra questi particolare attenzione agli elementi ESG. Oggi sono particolarmente interessanti per il sistema bancario tutte quelle caratteristiche di environment, social e governance. Ad esempio se l'azienda sta mettendo in piedi dei progetti per ridurre i consumi energetici, questa è un informazione particolarmente significativa per la banca, proprio perché la banca ha delle ha delle linee di finanziamento ad hoc. Per quanto riguarda invece la parte quantitativa ovviamente andremo ad inserire quelli che sono i bilanci storici, almeno tre bilanci storici, poi i bilanci e tutti i prospetti relativi ai futuri cinque anni, dal conto economico, lo stato patrimoniale, soprattutto il rendiconto finanziario, i flussi di liquidità che l'azienda diciamo sarà in grado di sostenere di sostenere in futuro.
Da ultimo faremo uno stress test, quindi andremo a capire se stressando i dati del Business Plan comunque l'azienda continua a mantenere la propria la propria capacità di di poter ripagare il credito. Bene, se ci seguite adesso nell'approfondimento entreremo nei dettagli degli aspetti che abbiamo accennato velocemente.
Grazie.