Blog

Legge di Bilancio 2025: La Decontribuzione Sud

informa 360

Gio, 27 Febbraio 2025

Legge di Bilancio 2025: La Decontribuzione Sud


Redazione 360magazine  RICHIEDI INFORMAZIONI 

Chiedi ai nostri esperti:  QUESITI E COMMENTI  su questo articolo





Benvenuti al nostro appuntamento informativo!

Oggi parleremo di una delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025: la nuova Decontribuzione Sud per le piccole e medie imprese.


Cos’è la Nuova Decontribuzione Sud?

La legge 207 del 30 dicembre 2024, parte della Legge di Bilancio 2025, segna la fine della vecchia decontribuzione Sud, che ha avuto valore fino al 31 dicembre 2024 per i contratti attivati entro il 30 giugno 2024. La Commissione Europea aveva infatti sancito che tale misura doveva concludersi a fine 2024. Per colmare questa lacuna, la nuova Legge di Bilancio ha istituito una nuova decontribuzione Sud per piccole e medie imprese. Questa misura, seppur simile alla precedente, introduce alcune differenze.


Destinatari della Nuova Misura

La decontribuzione Sud è rivolta alle microimprese e piccole e medie imprese (PMI), che sono quelle aziende con un massimo di 250 dipendenti, un fatturato annuo non superiore ai 50 milioni di euro, o un bilancio totale che non eccede i 43 milioni di euro. Tuttavia, anche le aziende che non rientrano in queste categorie possono beneficiarne, purché rispettino determinate condizioni, come l'incremento netto di contratti a tempo indeterminato.


Le Regioni Beneficiarie

La decontribuzione riguarda le aziende che operano nelle zone svantaggiate del Mezzogiorno, cioè nelle seguenti regioni:

Abruzzo

Molise

Campania

Basilicata

Sicilia

Sardegna

Puglia

Calabria


Le Condizioni per Accedere al Beneficio

La misura si applica solo a contratti a tempo indeterminato o a contratti a termine che vengano trasformati in indeterminato. Inoltre, le aziende devono operare nelle regioni sopra indicate e rispettare i requisiti previsti dalla legislazione in materia di assunzioni obbligatorie e sicurezza sul lavoro.


Come Funziona la Decontribuzione Sud?

La decontribuzione consente uno sconto sui contributi previdenziali (ad esclusione dei premi INAIL) per le assunzioni a tempo indeterminato. Ecco i dettagli delle misure di sgravio, che variano in base agli anni:

2025: 25% di sconto sui contributi previdenziali, con un massimo di 145 euro mensili per ciascun lavoratore assunto a tempo indeterminato entro il 31 dicembre 2024.

2026: 20% di sconto, con un massimo di 125 euro mensili.

2027: 20% di sconto, con un massimo di 125 euro mensili.

2028: 20% di sconto, con un massimo di 100 euro mensili.

2029: 15% di sconto, con un massimo di 75 euro mensili.

Le aziende devono essere in regola con le assunzioni obbligatorie e il contratto collettivo di riferimento.


Come Presentare la Richiesta di Decontribuzione?

Per poter accedere a questa misura, è necessario presentare la richiesta all'INPS, che, dopo aver analizzato la documentazione e il flusso UniEmens, autorizzerà l'azienda a fruire dello sconto contributivo.


Cosa Cambia per le Aziende di Somministrazione?

Anche le agenzie di somministrazione del lavoro possono beneficiare della decontribuzione, ma in questo caso la discriminante risulta essere sempre il luogo di effettivo svolgimento della prestazione lavorativa.


Tempistiche e Recupero delle Mensilità

Le aziende possono cominciare a fruire dello sconto con la competenza di febbraio 2025, e la mensilità di gennaio può essere recuperata entro aprile 2025.


Conclusioni

Concludiamo questo aggiornamento sperando di aver fornito un quadro chiaro delle nuove opportunità offerte dalla Legge di Bilancio 2025. La Decontribuzione Sud rappresenta una chance importante per le piccole e medie imprese del Sud Italia, in grado di stimolare investimenti e assunzioni nelle zone svantaggiate.


Restate sintonizzati per il prossimo appuntamento!

Dott.ssa Erika D'Ettorre - Consulente del Lavoro

Categorie

Post recenti

Attività Stagionali nei Contratti a Termine

Gio, 20 Febbraio 2025

Legge di Bilancio 2025: Taglio del Cuneo Fiscale

Ven, 07 Febbraio 2025

Novità Dimissioni per fatti concludenti

Gio, 30 Gennaio 2025

Bonus Natale 2024

Gio, 07 Novembre 2024