Blog

Legge di Bilancio 2025: Taglio del Cuneo Fiscale

informa 360

Ven, 07 Febbraio 2025

Legge di Bilancio 2025: Taglio del Cuneo Fiscale


Redazione 360magazine  RICHIEDI INFORMAZIONI 

Chiedi ai nostri esperti:  QUESITI E COMMENTI  su questo articolo





La Legge di Bilancio 2025 e le Novità Fiscali per i Lavoratori Dipendenti

Il 31 dicembre 2024 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207), che ha introdotto importanti modifiche in ambito fiscale, con un focus particolare sui redditi da lavoro dipendente. Una delle principali novità riguarda la tassazione dei redditi e il rafforzamento delle detrazioni per i lavoratori.


Le nuove fasce di reddito e le aliquote IRPEF

A partire dal 1° gennaio 2025, sono confermate le tre fasce di reddito con le rispettive aliquote IRPEF già introdotte nell'anno fiscale 2024. I redditi fino a €28.000 saranno tassati al 23%, quelli tra €28.000 e €50.000 al 35%, mentre i redditi superiori a €50.000 subiranno una tassazione al 43%.


Innalzamento delle detrazioni per i redditi da lavoro dipendente

Una delle misure più significative riguarda l'innalzamento delle detrazioni fiscali per i lavoratori dipendenti. Per chi percepisce un reddito annuo fino a €15.000, le detrazioni passano da €1.880 a €1.955, con un miglioramento significativo per i contribuenti con redditi più bassi.

Il correttivo già introdotto nel 2024, che stabilisce la detrazione di €1.880 per i redditi fino a €15.000, diventa strutturale a partire dal 2025.


L’esonero parziale dei contributi previdenziali

Una novità importante riguarda la fine dell'esonero parziale dei contributi previdenziali, il cosiddetto esonero IVS del 6-7%, che non è stato confermato nella Legge di Bilancio 2025. Tuttavia, per compensare questa assenza, sono state introdotte due nuove misure per i lavoratori dipendenti.


La somma integrativa per i redditi fino a €20.000

Per i lavoratori con un reddito annuo fino a €20.000, il legislatore ha previsto una "somma integrativa", calcolata come una percentuale sul reddito. A seconda della fascia di reddito, le percentuali variano:

Per un reddito fino a €8.500, la percentuale è del 7,1%.

Tra €8.500 e €15.000, la percentuale è del 5,3%.

Da €15.000 a €20.000, la percentuale è del 4,8%.

Questa somma integrativa è riconosciuta automaticamente dal datore di lavoro e viene aggiunta al netto della busta paga, con un conguaglio che avverrà al 31 dicembre 2025.


Ulteriore detrazione per i redditi tra €20.000 e €40.000

Per i lavoratori con redditi tra €20.000 e €40.000, è prevista una detrazione aggiuntiva fino a €1.000 all’anno. La detrazione verrà calcolata tramite una formula matematica, che stabilirà l’importo mensile spettante. Anche in questo caso, il conguaglio fiscale sarà effettuato a fine anno.


Conclusioni

La Legge di Bilancio 2025 apporta cambiamenti rilevanti per i lavoratori dipendenti, con un focus sul miglioramento delle detrazioni fiscali e una nuova modalità di calcolo delle imposte. Sebbene alcune agevolazioni come l’esonero parziale dei contributi previdenziali non siano state confermate, le misure compensative introdotte, come la somma integrativa e le detrazioni aggiuntive, cercano di attenuare l’impatto fiscale sui lavoratori. Sarà importante monitorare il conguaglio fiscale a fine anno per verificare l’effettiva applicazione di queste modifiche.


Grazie.

Dott.ssa Erika D'Ettorre - Consulente del Lavoro

Categorie

Post recenti

Legge di Bilancio 2025: La Decontribuzione Sud

Gio, 27 Febbraio 2025

Attività Stagionali nei Contratti a Termine

Gio, 20 Febbraio 2025

Novità Dimissioni per fatti concludenti

Gio, 30 Gennaio 2025

Bonus Natale 2024

Gio, 07 Novembre 2024