Blog

Gestione Modello 730/2024

informa 360

Gio, 28 Marzo 2024

Gestione Modello 730/2024


Redazione 360magazine  RICHIEDI INFORMAZIONI 

Chiedi ai nostri esperti:  QUESITI E COMMENTI  su questo articolo



Con questo brevissimo video di presentazione andiamo a riassumere quelle che sono le novità del modello 730, dichiarazione precompilata, e spero in qualche modo di interessarvi, soprattutto di incuriosirvi, in modo che possiate poi partecipare numerosi all'evento, al momento formativo che Informa360 anche quest'anno vi propone e che è programmato per il prossimo 22 di Aprile. Mentre registriamo questo momento, questi pochi minuti, siamo praticamente alle fasi finali degli adempimenti che sono necessari all'amministrazione finanziaria per poter predisporre quella che è la dichiarazione precompilata, quindi la scadenza del 18 marzo, che ha una scadenza su tutte, la scadenza generatrice della Certificazione Unica, che serve poi per popolare la parte attiva della dichiarazione e conseguentemente, anche tutti quelli che sono gli obblighi legati ai soggetti che incassano importi sugli oneri che poi andranno a poter essere considerati come oneri detraibili o deducibili in dichiarazione e che sono obbligati loro, contribuenti e noi intermediari, a inviare le comunicazioni affinché anche gli oneri detraibili e deducibili vengano a essere disponibili per i contribuenti in dichiarazione. Ricordo, ad adempio gli amministratori di condominio, le assicurazioni, interessi su mutui piuttosto che università, spese funebri, ecc..

Il modello 2024 porta con sé delle novità importanti quest'anno rispetto alle consuete novità normative che siamo abituati a gestire e lo potete vedere anche dall'aspetto grafico del modello stesso, infatti in questa campagna dichiarativa troviamo presenti nel modello, nel 730, il quadro V e il quadro L. Anche qui speriamo di avere poi delle notizie perché per come sono oggi scritte le istruzioni, per l'assenza di commenti da parte dell'amministrazione, sembra che non sia più comunque possibile slegare il quadro RW, quindi presentare un quadro aggiuntivo rispetto a quelli che sono gli obblighi di monitoraggio e gli obblighi di versamento delle imposte sostitutive. Quindi il modello 730 porterà con sé questa grossa novità, questa importante novità, che tra l'altro obbligherà gli studi anche a un nuovo approccio operativo, nel senso che a differenza delle altre imposte sui redditi, quindi la determinazione dei crediti IRPEF, addizionali regionali, addizionali comunali, le imposte sostitutive che derivano dal quadro W, piuttosto che dal quadro L che accoglierà la rivalutazione dei terreni, non delle partecipazioni, quindi andremo ad analizzare anche questo slalom necessario per capire se abbiamo concluso la dichiarazione piuttosto che dobbiamo aggiungere altri quadri, la novità importante, oltre alla presenza di questi quadri, è che queste imposte sostitutive non entrano nell'assistenza fiscale.

Quindi il sostituto di imposta continuerà a effettuare gli adempimenti, debiti, crediti, trattenute, rimborsi per quanto riguarda le imposte IRPEF, le imposte ordinarie, mentre per quanto riguarda i quadri legati alle imposte sostitutive, sarà il contribuente in autonomia a dover effettuare i versamenti oppure ottenere il rimborso da parte dell'Agenza delle Entrate.

Quindi non cambierà il modello, non avremo un modello senza sostituto, sarà sempre un 730 con sostituto, ma legati a quei contribuenti che hanno adempimenti da quadro W o da quadro L, quindi imposte sostitutive per redditi di capitale, posseduti all'estero, dovrà essere gestita in autonomia il relativo versamento. Potremo, sì, fare le compensazioni con anche l'onere di dover inviare poi gli F24 telematicamente, perché non possono essere pagati dai nostri contribuenti in via ordinaria attraverso l'home banking.

Quindi andremo poi ad analizzare anche quelli che sono gli aspetti legati alle modalità e termini di versamento, considerando e ricordando che per chi ha queste particolari ipotesi non possiamo pensare di prorogare il termine o la presentazione del modello alla scadenza del 30 di settembre perché la dichiarazione sostanzialmente, o il versamento in quel caso, è in ritardo proprio perché non entrando, queste imposte, in assistenza fiscale andranno poi ad essere liquidate in autonomia. Andremo anche a vedere come di consueto le modalità e i termini di rettifica della dichiarazione e analizzare tutte quelle che sono le novità che interessano i vari quadri, pensiamo al lavoro sportivo, pensiamo alla gestione delle mance nel settore turistico-alberghiero ricettivo, e un occhio di riguardo al quadro e righi relativi alle ristrutturazioni e all'efficientamento energetico, in particolare Superbonus, con l'opzione per i contribuenti che vogliono spalmare le spese 2022 sul limite decennale anziché nei quattro anni.

Questo, in buona sostanza, è il programma dell'evento formativo al quale spero parteciperete numerosi. Nel frattempo vi ringrazio per l'attenzione e auguro un buon lavoro e una buona campagna dichiarativa a tutti quanti.

Grazie mille

Dott.ssa Bruna Feriti

 MAGGIORI DETTAGLI DEL WEBINAR 

Richiedi Informazioni

Categorie

Post recenti

Riforma Tributaria "le ragioni" del contribuente

Ven, 16 Febbraio 2024

Riforma fiscale: nuovi scaglioni IRPEF ed Esonero Parziale IVS

Mar, 06 Febbraio 2024