Blog

Novità Fringe Benefit 2024

informa 360

Gio, 21 Marzo 2024

Novità Fringe Benefit 2024


Redazione 360magazine  RICHIEDI INFORMAZIONI 

Chiedi ai nostri esperti:  QUESITI E COMMENTI  su questo articolo




Con la legge di bilancio 2024 anche i Fringe Benefit vengono rivisti dal legislatore e lo troviamo nell'articolo 1 comma 16.

Il legislatore compie due misure: la prima misura è portare il vetusto limite di 258,23€ di Fringe Benefit a 1.000€ e il secondo è quello di portare il limite del fringe benefit a 2.000€ per i genitori con figli. Possiamo leggere quindi la misura in una doppia chiave, la prima chiave di lettura è quella di aggiornare il limite dei 258€ fissato dall'articolo 51 comma ter del Testo Unico delle imposte sui redditi, quindi portarlo 1.000€, e dall'altro ridurre quello che nel 2023 era un limite molto alto che creava un gap eccessivo che era di 3.000€ per le famiglie con figli a carico, portandolo a 2.000€. Quindi il quadro del 2024, 1000€ di benefit per la generalità dei lavoratori e 2.000€ per i lavoratori con figli a carico.

Ricordo che la misura dei benefit è comunque una misura volontaria da parte del datore di lavoro, che necessita quindi della sua iniziativa.

Allo stesso modo il datore di lavoro che vorrà adottare queste misure dovrà preventivamente munirsi di un'autocertificazione da parte del lavoratore che attesti quali sono e se ne ha, figli a carico per tenere eventualmente conto del limite più alto.

Ricordo che come l'Agenzia delle Entrate si è espressa, si considerano a carico i figli comunque facenti parte del nucleo familiare al di là di quella che è la detrazione che fiscalmente viene adottata. Nel 2024 nel riconfermare quanto previsto nel 2023, compreso il pagamento delle utenze domestiche del servizio idrico e dell'energia elettrica del gas naturale, nel 2024 vengono aggiunte, come possibilità per ampliare il paniere dei fringe benefit, le spese d'affitto per la prima casa e le spese per gli interessi sul mutuo, sempre relativo alla prima casa.

Ricordo che i fringe benefit per poter essere considerati esenti fiscali e previdenziali non devono superare le soglie di cui ho dato notizia prima, quindi 1000€ e 2.000€. Quindi anche questa valutazione è importante che venga monitorata da parte del datore di lavoro.

Ricordo infatti che nel caso di superamento delle soglie tutto, tutte le somme attribuite a fringe benefit andranno a tassazione, quindi non è una somma oltre i 1000 e oltre i 2000 ma tutto l'ammontare andrà a tassazione ordinaria.

Grazie mille

Dott. Matteo Atzori

Richiedi Informazioni

Categorie

Post recenti

Legge di Bilancio 2025: La Decontribuzione Sud

Gio, 27 Febbraio 2025

Attività Stagionali nei Contratti a Termine

Gio, 20 Febbraio 2025

Legge di Bilancio 2025: Taglio del Cuneo Fiscale

Ven, 07 Febbraio 2025

Novità Dimissioni per fatti concludenti

Gio, 30 Gennaio 2025